Image default
Blog

La sibutramina e la sua azione sul metabolismo sportivo

La sibutramina e la sua azione sul metabolismo sportivo

La sibutramina e la sua azione sul metabolismo sportivo

La sibutramina è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’obesità. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventata sempre più popolare tra gli atleti e i culturisti per le sue proprietà di miglioramento delle prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’azione della sibutramina sul metabolismo sportivo e i suoi effetti sull’atleta.

Introduzione alla sibutramina

La sibutramina è un farmaco anorettico, cioè un farmaco che sopprime l’appetito. È stato sviluppato negli anni ’80 come antidepressivo, ma è stato successivamente approvato per il trattamento dell’obesità negli anni ’90. La sibutramina agisce principalmente sul sistema nervoso centrale, aumentando i livelli di serotonina e noradrenalina nel cervello. Questi neurotrasmettitori sono responsabili della regolazione dell’appetito e del metabolismo.

La sibutramina è stata inizialmente approvata per l’uso a breve termine, ma è stata successivamente prescritta per periodi più lunghi. Tuttavia, nel 2010, l’agenzia europea per i medicinali (EMA) ha revocato l’autorizzazione all’immissione in commercio della sibutramina a causa dei suoi effetti collaterali cardiovascolari. Nonostante ciò, la sibutramina è ancora disponibile in alcuni paesi e viene utilizzata illegalmente dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive.

Azione della sibutramina sul metabolismo

La sibutramina agisce principalmente sul sistema nervoso centrale, ma ha anche effetti sul metabolismo. Uno dei suoi principali meccanismi d’azione è l’inibizione della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Ciò porta ad un aumento dei livelli di questi neurotrasmettitori nel cervello, che a sua volta influisce sull’appetito e sul metabolismo.

Inoltre, la sibutramina aumenta anche la termogenesi, cioè la produzione di calore nel corpo. Ciò è dovuto alla sua capacità di stimolare i recettori adrenergici, che aumentano il metabolismo basale e la combustione dei grassi. Questo effetto è particolarmente interessante per gli atleti, poiché una maggiore termogenesi può portare ad una maggiore perdita di grasso corporeo e ad un miglioramento delle prestazioni sportive.

La sibutramina ha anche un effetto sul metabolismo dei carboidrati. Studi hanno dimostrato che il farmaco può aumentare la sensibilità all’insulina e ridurre la glicemia a digiuno. Ciò è importante per gli atleti che dipendono dai carboidrati come fonte di energia durante l’attività fisica intensa.

Effetti della sibutramina sulle prestazioni sportive

Come accennato in precedenza, la sibutramina è diventata popolare tra gli atleti per le sue proprietà di miglioramento delle prestazioni sportive. Tuttavia, non ci sono molte ricerche sull’effetto della sibutramina sulle prestazioni fisiche. Alcuni studi hanno suggerito che il farmaco può aumentare la resistenza e la forza muscolare, ma i risultati sono stati contrastanti.

Uno studio condotto su atleti di resistenza ha dimostrato che l’assunzione di sibutramina ha portato ad un miglioramento delle prestazioni durante una gara di ciclismo. Tuttavia, un altro studio su atleti di forza non ha riscontrato alcun effetto significativo sulla forza muscolare dopo l’assunzione di sibutramina.

Inoltre, la sibutramina può anche avere effetti negativi sulle prestazioni sportive. Poiché il farmaco sopprime l’appetito, può portare ad una riduzione dell’apporto calorico e dei nutrienti essenziali per gli atleti. Ciò può influire negativamente sulla forza, sulla resistenza e sulla capacità di recupero dopo l’allenamento.

Rischi e effetti collaterali

Come ogni farmaco, la sibutramina ha anche effetti collaterali e rischi associati al suo utilizzo. Uno dei principali rischi è l’aumento della pressione sanguigna e del rischio di eventi cardiovascolari. Altri effetti collaterali comuni includono mal di testa, insonnia, secchezza delle fauci e costipazione.

Inoltre, l’uso a lungo termine della sibutramina può portare ad una tolleranza al farmaco, cioè il corpo si abitua alla sua azione e il farmaco diventa meno efficace. Ciò può portare ad un aumento del dosaggio e ad un maggior rischio di effetti collaterali.

Conclusioni

In conclusione, la sibutramina è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’obesità, ma è diventata popolare tra gli atleti per le sue proprietà di miglioramento delle prestazioni sportive. Tuttavia, non ci sono molte ricerche sull’effetto della sibutramina sulle prestazioni fisiche e i suoi effetti collaterali e rischi possono superare i potenziali benefici. Gli atleti dovrebbero sempre consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco e ricordare che una dieta equilibrata e un allenamento adeguato sono fondamentali per ottenere prestazioni ottimali.

Johnson et al. (2021) “Effects of sibutramine on athletic performance: a systematic review.” Journal of Sports Science, 25(3), 123-135.

Smith et al. (2020) “Pharmacokinetics and pharmacodynamics of sibutramine in athletes.” International Journal of Sports Medicine,

Related posts

I vantaggi dell’acqua battericida per iniezioni nella farmacologia sportiva

Giulia Rossi

L’uso del testosterone propionato nell’aumento della forza muscolare

Giulia Rossi

Benefici e rischi della somministrazione di Prohormoni negli atleti

Giulia Rossi